Le teorie geocentrica ed eliocentrica: il caso Galileo Galilei

La teoria geocentrica e quella eliocentrica rappresentano due visioni opposte del cosmo.
Teoria geocentrica, proposta da Tolomeo (II sec. d.C.), considerava
la Terra  al centro dell’universo, immobile, mentre il Sole, la Luna e i Pianeti le ruotano attorno in orbite complesse.
Venne fatta propria dalla Chiesa e dalla Scienza ufficiale per secoli poiché nel libro di Giosuè,il successore di Mosè afferma:"Fermati, o Sole!"
La teoria eliocentrica,proposta da Niccolò Copernico (1543), consideravs il  Sole  al centro del sistema solare; la Terra e gli altri pianeti gli ruotano attorno.
Contraddiceva la visione tradizionale e religiosa dell’universo.
Galileo (1564–1642) sostenne la teoria eliocentrica con prove scientifiche, come l’osservazione dei satelliti di Giove e delle fasi di Venere. 
Pubblicò il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" (1632), in cui difendeva l’eliocentrismo.
Per questo fu  processato nel 1633 dall’Inquisizione,accusato di aver sostenuto come verità una teoria contraria alle Scritture, condannato a ritrattare e messo agli arresti domiciliari a vita.
Nel 1992, Papa Giovanni Paolo II riabilitò ufficialmente Galileo.

Commenti

Post popolari in questo blog

A proposito dei denigratori di Papa Francesco

La religiosità di Stephen Curry

Don Pino Puglisi e la sua azione di contrasto alla mafia