La creazione e il libro della Genesi


Il racconto della Creazione nel libro della Genesi si trova nei primi due capitoli della Bibbia. Esistono due narrazioni distinte, entrambe simboliche e teologiche, che spiegano l’origine del mondo secondo la fede ebraico-cristiana.
Nel primo racconto (Genesi 1,1 – 2,4)
Dio crea il mondo in sei giorni e si riposa il settimo.
Ogni giorno corrisponde a un’opera: luce, cielo, terra, vegetazione, astri, animali, uomo e donna.
L’uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio.
Il settimo giorno (sabato) è consacrato al riposo e alla santificazione.
Il secondo racconto (Genesi 2,4 – 2,25) è
più antico e narrativo.
- Dio forma l’uomo dalla terra (Adamo) e poi crea la donna (Eva) da una sua costola.
È descritto il Giardino dell’Eden, l’albero della vita e quello della conoscenza del bene e del male.
Dio è Creatore di tutto e ciò che crea è buono.
L’uomo e la donna hanno una dignità unica e sono chiamati a collaborare con Dio nella custodia del creato.
La Creazione non è solo un evento passato, ma esprime la relazione continua tra Dio e il mondo.
Il racconto non è scientifico, ma teologico e simbolico, e pone le basi della fede nella bontà del creato e nel ruolo speciale dell’essere umano.

Commenti

Post popolari in questo blog

A proposito dei denigratori di Papa Francesco

La religiosità di Stephen Curry

Don Pino Puglisi e la sua azione di contrasto alla mafia