Gli Angeli nelle Religioni
Gli angeli sono venerati in molte religioni come esseri spirituali che fanno da ponte tra Dio e l’uomo. Hanno funzioni diverse ma comuni di protezione e guida.
Nella religione cristiana sono messaggeri di Dio (dal greco “ánghelos” = messaggero).
Sono puri spiriti, creati da Dio, senza corpo,che custodiscono gli uomini,le Nazioni e i Continenti.
Nell’Ebraismo sono servitori e messaggeri di Dio, presenti nella Bibbia ebraica (Tanakh), come in Genesi o nei profeti.
Importanti figure angeliche sono Michele,Raffaele e Gabriele.
Nell’Islam gli angeli sono creature di luce, obbedienti ad Allah che non hanno libero arbitrio. I loro compiti sono quelli di trasmettere messaggi (Gabriele a Maometto), scrivere le azioni degli uomini e accompagnare l’anima dopo la morte.
Secondo Dionigi l'Aeropagita, autore cristiano del V-VI seci,gli angeli sono suddivisi in tre gerarchie,suddivise in tre ordini per un totale di nove cori angelici.
La prima gerarchia (più vicina a Dio) è costituita da :
- Serafini
- Cherubini
- Troni
La seconda gerarchia è firmata da:
- Dominazioni
- Virtù
- Potestà
- Alla terza gerarchia (più vicina all’uomo) appartengono:
- Principati
- Arcangeli
- Angeli
Più un angelo è alto nella gerarchia, più è vicino alla Luce divina.
Gli angeli trasmettono conoscenza, amore e ordine dall’alto verso il basso, fino agli uomini.
Aiutano l’uomo ad avvicinarsi a Dio, purificandolo e illuminandolo.
Il pensiero di Dionigi ha influenzato profondamente la teologia cristiana, in particolare San Tommaso d’Aquino.
Ha ispirato anche l’arte medievale, la liturgia e la spiritualità.
Commenti
Posta un commento