Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

La bellezza nelle religioni

Immagine
La bellezza nelle religioni ha un ruolo profondo: non è solo estetica, ma è spesso vista come riflesso del divino e via per avvicinarsi a Dio. In molte tradizioni religiose, la bellezza del creato è vista come un segno della presenza e della grandezza di Dio. “Il cielo narra la gloria di Dio”(Salmo 19). Le bellezze artistiche della  musica, dell'architettura, della  pittura,della  scultura sono mezzi con cui l’uomo esprime il sacro.  Le grandi cattedrali, i canti gregoriani o le icone non servono solo a decorare, ma ad elevare l’anima. Molte religioni parlano della bellezza dello spirito, che nasce da virtù come la bontà, l’umiltà, la compassione. È una bellezza che “si vede” anche se non si mostra. Nei mistici, la bellezza è esperienza profonda dell’unione con Dio:  è estasi spirituale.  In molte religioni la bellezza è stata divinizzata. Nell'antica Grecia Afrodite era la dea dell’amore, della bellezza e del desiderio. Nata dalla spuma del mar...

Lo Shintoismo

Lo Shintoismo è la religione tradizionale del Giappone, basata sul culto dei kami, spiriti o divinità della natura, degli antenati e di elementi sacri come il sole, le montagne e i fiumi. È una religione animista e politeista che considera l'uomo un kami(dio) in potenza. Non ha un fondatore né testi sacri fissi, ma è profondamente legato alla cultura giapponese. Il termine "Shintō" significa "via degli Kami (dei)". I Kami sono entità spirituali che abitano ogni cosa.Amaterasu è la dea del sole e un tempo l'imperatore giapponese era considerato suo figlio. I santuari shintoisti (jinja) sono luoghi di culto dedicati ai kami. Il torii (portale del tempio) è il simbolo della Religione scintoista. I riti di purificazione ( matsuri) sono  centrali nella pratica religiosa, per allontanare impurità. Le feste stagionali e riti familiari celebrano la natura, i cicli della vita e la comunità. Lo Shintoismo è spesso vissuto in armonia con il Buddismo, senza conflitto, e...